Nahar nos genuit, Valentinus nos ducit
Valnerina è uno dei nomi più conosciuti al mondo, fenomeno questo che già consegna un patrimonio rilevantissimo. L’Umbria e, in particolare, la Terra...
Ripartiamo…
… con quello che avevamo promesso a Giugno, cioè conoscere Terni, la sua storia antica, la sua multiforme identità, la sua evoluzione. Io continuerò...
Viva l’Italia
In alcuni paesi civili fioriscono le Little free library. Si tratta di casette-vetrine pubbliche in cui deporre e da cui prelevare gratuitamente libri, per...
Siamo tutti diversamente abili
Quella che racconto è una bella favola, anzi è l’inizio di una bellissima storia che cercheremo di sviluppare e far fiorire anno dopo anno....
UN POMERIGGIO A TODI
con il fondatore di Slow Food Carlo Petrini
Risalto è stato dato dalla stampa e dai siti di informazione alla visita di Carlo Petrini in...
SI ACCENDE IL NATALE A VILLA SABRINA
Per condividere momenti Fantastici
Finalmente ci avviciniamo al momento più bello dell’anno dove tutte le energie di dipendenti e anziani si concentrano sulla bellezza ed...
Strada di Valentino
Un itinerario per simboli tra antico e moderno
Sono molti e interessanti gli itinerari che rivelano monumenti, palazzi, pitture, storie di Terni, tutti notevoli e...
UNA TATTICA PER LA CITTÀ VISSUTA
Chi si occupa di calcio o di scacchi sa cos’è la tattica: muovo i terzini, o mi arrocco, per ottenere la risposta che voglio....
VIAGGIARE CON SLOW FOOD: TRANSAMERIA
Slow Food nasce sostanzialmente in contrapposizione agli stili di vita moderni che ci obbligano a consumare sempre più velocemente le risorse del nostro pianeta,...
La nostra Valnerina
Se dovessi scegliere, per Terni, tra l’essere quartiere periferico di Roma o di Firenze, non avrei dubbi: sceglierei esclusivamente, come centro e cuore pulsante,...