Ottobre è il “MESE ROSA”
Il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno
Il tumore alla mammella nel nostro paese colpisce ogni anno circa 50.000 persone e rappresenta il...
Lettere all’Ospedale Santa Maria di Terni
Al Santa Maria 158 volte “Grazie”!
Mi piaceva iniziare così questa lettera, con un numero che non scorderò mai più. Un numero che segna un...
Salute della donna e di genere, al Santa Maria il riconoscimento dei Bollini Rosa
All’ospedale Santa Maria di Terni gli ambiti Bollini Rosa.
L’Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, dal 2007 attribuisce tale riconoscimento agli...
Un team al lavoro per migliorare l’appropriatezza dei ricoveri
AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA DI TERNI
Il fenomeno del sovraffollamento in ambito sanitario si verifica quando la domanda di prestazioni supera la capacità di fornire...
Ingrossamento dei linfonodi ascellari dopo vaccino Covid
È stato provato che le vaccinazioni intramuscolari contro il coronavirus 2019 (COVID-19) potrebbero indurre reattività dei linfonodi ascellari omolaterali che può essere erroneamente attribuita...
LABORATORIO DI SCIENZE FORENSI TERNI
Un'eccellenza dell'ospedale Santa Maria
Il Laboratorio di Scienze Forensi dell’Azienda Ospedaliera di Terni è l’unico centro regionale a elevata specializzazione nelle attività forensi e membro...
Il Santa Maria programma la ripartenza chirurgia al 70%, i progetti per l’ospedale di...
AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA DI TERNI
Come far ripartire a pieno regime le attività chirurgiche, abbattendo le difficoltà emerse durante la pandemia e rilanciando le...
TUMORI e SCREENING
Il tumore più frequente tra le donne è quello della mammella, rappresentando il 30% di tutte le neoplasie, seguito da quello del colon-retto (11,2%),...
Gli Angeli del Santa Maria di Terni
Aiuto e sostegno alle persone malate ed ai loro familiari
Oltre agli operatori sanitari, nell’azienda ospedaliera operano i volontari di diverse associazioni
Aiuti materiali e sostegno...
OZONO TERAPIA ECOGUIDATA
In medicina l’ozono viene utilizzato, sotto forma di miscela con l’ossigeno (O2-O3), a diverse concentrazioni prodotto da specifiche apparecchiature medicali (Fig. 1); vari sono...