L’IMPORTANZA DELLA COLONNA SONORA NEL CINEMA

Da Inception all’amore per il cinema*

Salve a tutti, care lettrici e cari lettori!

Nel mio primo articolo vi ho parlato del progetto che ho avviato per passione: il canale YouTube *Cobb’s Dream*. Se avete visto il primo video ma non siete grandi appassionati di *Inception* o del regista Christopherm Nolan, probabilmente vi sarà sembrato un po’ difficile da seguire.

Per questo motivo, oggi voglio fare un passo indietro e parlarvi di un elemento fondamentale che mi ha fatto innamorare del cinema e che, sono certo, ha segnato anche molti di voi: la colonna sonora.

Di solito, quando parliamo di colonna sonora, ci riferiamo alla musica che accompagna il film, anche se in alcuni casi il termine può includere anche gli effetti sonori. Personalmente, una delle prime volte in cui ho capito il potere della musica nel cinema è stato guardando *Star Wars* (*Guerre Stellari* in italiano), in cui la parte relativa agli effetti sonori e la musica è stata rivoluzionaria.

Questo film, che ha segnato la mia infanzia e il mio amore per il grande schermo, è reso ancora più straordinario dalla sua colonna sonora, composta dal leggendario John Williams.

Williams ha saputo creare una musica ispirata ai grandi compositori classici, adattandola perfettamente all’atmosfera epica e avventurosa della saga. Il suo contributo è stato così importante che, ancora oggi, il tema principale di *Star Wars* è riconoscibile in tutto il mondo. Non a caso,

Williams è la seconda persona con il maggior numero di candidature agli Oscar nella storia del cinema, superato solo da Walt Disney.

Nella prossima puntata continuerò ad approfondire il ruolo della colonna sonora e la sua influenza sull’esperienza cinematografica. A presto!

Sergio Manzi