IL NIDO D’INFANZIA COMUNALE: un vero investimento per il futuro!

del nido mi fido..!

Nell’occasione dell’imminente apertura del bando per la prima iscrizione ai nidi d’infanzia comunali e al Centro per bambine e bambini La Casa di Alice, come educatori e operatori del settore non possiamo che sottolineare l’importanza che hanno i servizi alla prima infanzia, sia come luogo di crescita e apprendimento per i più piccoli, sia come supporto alle famiglie nei primi anni di vita dei loro bambini.

I nidi sono un concreto sostegno alle genitorialità, alle famiglie e soprattutto alle mamme che hanno desiderio o meglio bisogno di reintrodursi attivamente nel mondo del lavoro. Ma anche per chi è genitore solo, non ha il sostegno dei nonni, oppure vuole far crescere in un valido contesto educativo i propri figli.

I servizi educativi comunali rappresentano un’eccellenza nel panorama locale, offrendo un ambiente accogliente e stimolante per la crescita dei più piccoli e si distinguono per la qualità e peculiarità dell’offerta pedagogica, frutto di un impegno costante nella formazione delle educatrici e nella cura del benessere dei bambini e delle bambine.

Non solo parole: educatrici qualificate, aggiornate su metodologie innovative, soprattutto con molta esperienza e quindi capaci di creare un ambiente sereno e stimolante, sono il cuore pulsante di questi servizi. Non solo lavoratrici di un nido: ma anche figure di sostegno con cui confrontarsi, chiedere consigli, creare un contesto di relazione che sostiene in un percorso genitoriale oggi più che mai complesso.

I nidi comunali non sono semplici luoghi di custodia: rappresentano invece contesti in cui si gettano le basi per il futuro sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini.

Tra le proposte educative più rilevanti si annoverano progetti come l’outdoor education, che favorisce il contatto con la natura e l’apprendimento attraverso l’esplorazione, la metodologia del piccolo gruppo incentrata sul lavoro cooperativo, sulla comunicazione, interazione e integrazione.

Progetti specifici riguardano competenze linguistiche, come tramite per la costruzione di relazioni significative: accostamento alla lingua inglese e il progetto Mamma Lingua, che valorizza la diversità linguistica e culturale e sostiene le famiglie multilingue nel mantenere le proprie radici.

Inoltre, attraverso patti di collaborazione con associazioni e cittadini, i servizi comunali consolidano il legame tra educazione e comunità, generando valore condiviso e un senso di appartenenza.

“I nidi d’infanzia comunali – queste le parole dell’Assessore Viviana Altamura – rappresentano un’opportunità preziosa per la crescita educativa ed emotiva dei nostri bambini. È previsto un calendario di Open Day, occasione unica per le famiglie di conoscere da vicino il valore che queste strutture offrono: non solo luoghi accoglienti e sicuri, ma veri e propri laboratori di esperienze, creatività e apprendimento. Sono convinta che l’educazione inizi proprio qui, in questi primi passi verso il mondo, e voglio ringraziare tutti coloro che, con impegno e passione, rendono queste scuole speciali e capaci di accogliere ogni bambino come unico e irripetibile.”

I nidi comunali fanno parte di quella comunità educante attenta alle esigenze delle famiglie e offrono riduzioni ed esenzioni per i nuclei familiari. Sono dislocati diffusamente nel territorio e prossimamente potranno anche garantire alle famiglie strutture rinnovate e ulteriormente sicure, grazie agli investimenti effettuati.  

Le domande possono essere presentate dal 1 aprile al 10 maggio 2025 esclusivamente attraverso l’iscrizione online a cui si accede tramite SPID al link  https://www.comune.terni.it/servizi/educazione-e-formazione/iscrizione-scuole-infanzia-comunali

Il personale dell’Ufficio Segreteria della Direzione Istruzione sarà a disposizione per orientamento telefonico (o prendere appuntamento) ai seguenti recapiti: 0744/549921 – 0744/549908 – 0744/549729

Vi attendiamo agli Open Day!