IL BRACCIO DI LENIN
L’imprenditore tessile Morozov era l’uomo più ricco della Russia, aveva una moglie che, a sua insaputa, foraggiava i bolscevichi che organizzavano gli...
Senicidio – il valore della vita
L’emergenza creata dall’epidemia del covid-19 ci costringe a fare delle considerazioni sulla preoccupante quantità di decessi di persone anziane o vecchie, per molte delle...
IA E LETTERATURA
Un dilemma etico tra macchina e autore
L'intelligenza artificiale (IA) sta invadendo il mondo della letteratura, sollevando non solo...
I PRESIDI SLOW FOOD cosa sono, perché è bene consumarli
Visto che oggi ovunque si sente discutere di biodiversità e di tutela delle produzioni locali, questo mese parliamo di una delle principali attività che...
IL VELO ISLAMICO
Torna periodicamente di attualità la questione del velo islamico, ovvero il dibattito sulla compatibilità di una tipologia di abbigliamento, adottato da molte...
PAROLE IN CAMMINO
Tutto ha inizio con un vagito: “Vi comunico che sono qui”. Il senso è inequivocabile, non ammette interpretazioni, è un’emissione fonetica di intensa valenza...
ANCORA SUL GRANDISSIMO VIRGILIO
Alterocca ha lasciato molte tracce nei tanti campi da lui percorsi, dall’editoria all’industria, dalla cultura alla politica, al sociale, soprattutto rivolgendo la sua attenzione...
Regali di Natale…o strenne dei Saturnalia?
Le feste sono alle porte e ognuno di noi si affannerà in vari negozi a trovare il regalo perfetto per i propri...
L’INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO
Il modello lussemburghese
L’Associazione mondiale dei Parchi Scientifici e Tecnologici (IASP) mi ha invitata a metà settembre a tenere un intervento alla conferenza annuale organizzata...
“DUNE ROSSE”
OVVERO LA SOMALIA ITALIANA VISTA CON GLI OCCHI DI ALIGHIERO MAURIZI
In questi ultimi mesi, nella trasmissione televisiva “Passato...