Andavamo a scuola a piedi
Nei primi anni dopo la seconda Guerra Mondiale si andava a scuola a piedi, in città ma soprattutto in campagna.
Siccome non c’era carenza di...
È un modo di dire…
In ogni lingua esistono delle frasi ricorrenti e peculiari, i cosiddetti “modi di dire”
In ogni lingua esistono delle frasi ricorrenti e peculiari, i cosiddetti...
Viva l’Economia Circolare
Creatività, innovazione e sviluppo sostenibili
Nell'Unione europea si producono ogni anno più di 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti. Ma una volta che un determinato...
Il viaggio del Poverello
La prima idea di un cammino francescano risale agli anni ’80, per il tratto Assisi-Gubbio
Solo nel 1995, però, viene pubblicato il “Documento di Valfabbrica”,...
NON SOLO SOCIAL E DAD PER I NOSTRI RAGAZZI
Cultura non è possedere un magazzino ben fornito di notizie, ma è la capacità che la nostra mente ha di comprendere la vita, il...
Come passa il tempo…
Viviamo in un mondo che cambia
Sono trascorsi quasi 2 milioni di anni da quando rinoceronti, pachidermi, iene, tartarughe giganti e felini dai denti a...
Il parcheggio è mio, ho la servitù!
Il concetto di servitù è uno di quelli sui quali vi è una conoscenza generalizzata, intuitiva potremmo dire. Il Codice civile la definisce all’art....
VIVERE IN “GRUPPO APPARTAMENTO” PER CONSERVARE L’AUTONOMIA
Il Gruppo Appartamento Villa Flaminia House (adiacente alla struttura protetta “Villa Flaminia”) si configura come un servizio residenziale pensato con lo scopo di garantire...
Furto di filosofia, furto di democrazia ...
La storia della filosofia esiste perché esistono i problemi filosofici. Problemi come questi: Dio esiste o è solo un’invenzione per usi disparati?; il tutto-della-realtà...
L’ha detto la televisione
Un tempo i nostri nonni e anche i nostri genitori dicevano: “Lo ha detto la televisione!”.
In un mondo che da poco si apriva alla...