SULLE TRACCE DEL FRATELLINO
Ibrahima cresce in un villaggio della Guinea, lascia presto la scuola per aiutare il padre, che vende pantofole in un angolo di strada della...
UN POMERIGGIO A TODI
con il fondatore di Slow Food Carlo Petrini
Risalto è stato dato dalla stampa e dai siti di informazione alla visita di Carlo Petrini in...
IL BRACCIO DI LENIN
L’imprenditore tessile Morozov era l’uomo più ricco della Russia, aveva una moglie che, a sua insaputa, foraggiava i bolscevichi che organizzavano gli...
LA STRADA È PROPRIETA’ DELLE AUTO?
Definire una zona come a traffico limitato, ovvero ZTL, dà per scontata una cosa: che la strada sia di proprietà delle auto. In realtà...
LE COMUNITÀ: SI, ANCHE ENERGETICHE
Abbiamo il dovere umano di guardare in faccia la realtà: l’anno appena trascorso ha registrato le più alte temperature da quando homo sapiens abita...
L’IMMERSIVITÀ VIRTUALE
C’è un sacco di spazio. Bisognerebbe vederlo tutto!
La curiosità, la voglia di scoprire il mondo, di varcare la soglia del finito e raggiungere l’Universo,...
VISIONE
È un bisogno, una sensazione sottile, ma intensissima che ha nutrito entrambi, a volte in modo inquietante, a volte meno pregnante, ma sempre con...
LE VALENTINE
UNA MIA COLLEZIONE
Tantissimi anni fa, a Londra, in un mercatino delle pulci, vidi, per la prima volta, alcuni...
INSEGNANTI, STUDENTI E SCUOLA VS AI.
SCONTRO O INCONTRO?
Gli insegnanti, ma non solo loro, non hanno preso benissimo l'avvento dei content creator. Più di...
Raccontare una nuova Umbria
Viviamo in un mondo che cambia
Siamo di fronte a qualcosa di nuovo. Un cambio di passo. Ciò che si profila all’orizzonte è, molto probabilmente,...
























































